DALL’ INDUSTRIA ALLA COMUNITA’: Il sostegno di Polimediterranea alla ricerca Syngap

DALL' INDUSTRIA ALLA COMUNITA':

Il sostegno di Polimediterranea alla ricerca Syngap

Polimediterranea Srl è da sempre all’avanguardia non solo per l’innovazione tecnologica nel suo settore, ma anche per il suo impegno verso la comunità e il benessere sociale. L’ azienda crede fermamente che la collaborazione tra industria e università possa portare a risultati straordinari, capaci di migliorare la vita delle persone e di promuovere un progresso sostenibile e inclusivo.

L’ azienda è orgogliosa di annunciare il proprio sostegno all’iniziativa di Terza Missione della Sapienza Università di RomaSyngap è un’iniziativa di ricerca dedicata allo studio della proteina SYNGAP1, cruciale per lo sviluppo cerebrale e associata a vari disturbi neurologici. Il progetto mira a sviluppare nuove terapie che possano avere un impatto significativo sulla vita dei pazienti. 

Incontri Ravvicinati 2.0: 

L’ evento “Incontri Ravvicinati 2.0”, si terrà il 21 e 22 giugno 2024 a Reggio Emilia e offrirà una piattaforma per ricercatori, professionisti del settore sanitario, studenti e rappresentanti dell’industria per incontrarsi, scambiare idee e sviluppare nuovi progetti di collaborazione.

Per ulteriori informazioni riguardo all’evento, cliccare sul link

L’impegno di Polimediterranea va oltre il supporto a singoli progetti. L’azienda è attivamente coinvolta in numerose iniziative sociali e comunitarie, con l’obiettivo di creare un impatto positivo e duraturo.

“LA DIRETTIVA CASE GREEN: NUOVE REGOLE PER UN FUTURO SOSTENIBILE”

"LA DIRETTIVA CASE GREEN: NUOVE REGOLE PER UN FUTURO SOSTENIBILE"

La Direttiva Europea sulle performance energetiche degli edifici, ha recentemente ottenuto il via libera dall’Ecofin nonostante i voti contrari dell’Italia e dell’Ungheria.

Questo provvedimento rivoluzionario si propone di trasformare il settore edilizio verso un futuro più sostenibile e eco-friendly. L’obiettivo principale della direttiva è quello di ridurre drasticamente le emissioni di gas serra e i consumi energetici degli edifici, che attualmente rappresentano il 36% e il 40% rispettivamente delle emissioni e dei consumi energetici dell’Unione europea. Con il Green Deal europeo che punta alla neutralità carbonica entro il 2050, la direttiva Case Green traccia la strada per il settore edilizio verso questo obiettivo ambizioso.

Le disposizioni della direttiva includono obblighi chiari per i Paesi membri, tra cui:

  • La riduzione dei consumi energetici del 16% entro il 2030 e del 20-22% entro il 2035 per gli edifici residenziali. In Italia, secondo i dati Istat, vi sono circa 12 milioni di edifici residenziali. Pertanto, sarà prioritario intervenire sui circa 5 milioni di edifici con le prestazioni più scadenti, ognuno dei quali composto da una o più unità immobiliari.
  • A partire dal 2030, tutti i nuovi edifici dovranno essere a emissioni zero, mentre per gli edifici di proprietà pubblica l’obbligo scatta già dal 2028.
  • Eliminazione graduale delle caldaie alimentate a combustibili fossili, che sarà completata entro il 2040. Già dal prossimo anno, sarà vietata l’erogazione di incentivi per l’acquisto di caldaie inquinanti, con i bonus governativi destinati esclusivamente all’acquisto di sistemi di riscaldamento che utilizzano fonti energetiche rinnovabili.
  • L’obbligo di pannelli solari laddove “tecnicamente ed economicamente fattibile”

Sebbene la direttiva rappresenti un passo significativo verso un futuro più sostenibile, sorgono domande cruciali riguardo alla sua attuazione, soprattutto in merito alla questione finanziaria e al coinvolgimento dei cittadini nel processo di ristrutturazione degli edifici.

Dopo il via libera definitivo, la direttiva sarà pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea ed entrerà in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione. Da quel momento i Paesi membri avranno due anni di tempo per recepirla. Ogni Stato dovrà presentare un piano di riduzione dei consumi nel quale dovrà spiegare come intende raggiungere i target fissati dalla direttiva.

DECRETO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI _DL 29.3.2024 n. 39

DECRETO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI _DL 29.3.2024 n. 39

Il recente Decreto Legge sulle Agevolazioni Fiscali n. 39 del 29 marzo 2024 ha introdotto diverse misure, tra cui:

  • Esclusione generalizzata dell’opzione di cessione del credito o sconto sul corrispettivo per interventi edilizi, tranne per quelli con spese documentate fatte entro il 16.2.2023.
  • Restrizione dell’opzione per alcuni interventi edilizi solo se presentata la documentazione entro il 29.3.2024.
  • Preclusione della remissione in bonis per comunicazioni di opzione relative a spese dal 2023.
  • Sostituzione delle comunicazioni di opzione entro il 4.4.2024 anziché entro il 5.5.2024.
  • Obbligo di comunicare le spese sostenute nel 2024 e nel 2025 per interventi agevolati con il superbonus.
  • Introduzione di comunicazioni al Ministero delle Imprese per fruire di crediti d’imposta.
  • Divieto di ulteriori cessioni di crediti e norme antifrode per i bonus edilizi.
  • Riapertura dei termini per il ravvedimento operoso speciale fino al 31.5.2024.
  • Introduzione di disposizioni sul contraddittorio a partire dal 30.4.2024.
  • Estensione delle sanzioni a chi non trasmette telematicamente informazioni all’Agenzia delle Entrate.
  • Divieto di compensazione per ruoli scaduti superiori a 100.000,00 euro dal 1.7.2024, salvo dila­zione dei ruoli.
  • Divieto specifico di compensazione per crediti derivanti da sconto in fattura o cessione del credito in presenza di ruoli superiori a 10.000,00 euro, fino all’ammontare del ruolo stesso.


Approvata la stretta del decreto “BLOCCA CESSIONI” 

Approvata la stretta del decreto “BLOCCA CESSIONI”

La maxi-stretta assestata dal Governo sulla cessione dei crediti, lo sconto in fattura e sulle compensazioni in F24 dei bonus edilizi, non avrà effetti retroattivi.

La bozza del decreto legge “blocca cessioni”, approvato a sorpresa dal Consiglio dei ministri di martedì sera, fissa un’ampia area di salvaguardia: molti soggetti saranno esclusi dal blocco, a partire da chi ha già presentato un titolo o ha già firmato un contratto.

La stretta riguarderà, principalmente, due ambiti: il Terzo settore (insieme agli Iacp) e il superbonus per le aree terremotate. In questi casi le cessioni e gli sconti in fattura erano ancora possibili fino a poche ore fa, ma saranno cancellati.

Così come sarà ulteriormente ridotto il raggio d’azione del bonus barriere architettoniche.

BLOCCA CESSIONI

Via libera finale alla DIRETTIVA “CASE GREEN”: come sarà per ristrutturazioni ed edifici nuovi

Via libera finale alla DIRETTIVA “CASE GREEN”: come sarà per ristrutturazioni ed edifici nuovi

È servito un anno esatto per arrivare alla versione definitiva della direttiva Case green. Il testo finale, appena votato dal Parlamento, è molto più flessibile della prima versione. 

RISTRUTTURAZIONI

I paesi membri dovranno definire dei piani per la riduzione dei consumi del loro patrimonio edilizio residenziale. Il 2020 è considerato l’anno zero e il 2050 l’anno nel quale, a completamento del percorso, bisognerà avere un patrimonio edilizio a zero emissioni.

EDIFICI NUOVI

Tutti i nuovi edifici residenziali e non residenziali dovranno avere zero emissioni “in loco” di combustibili fossili, a partire dal 1° gennaio 2028 per gli edifici di proprietà pubblica e dal 1° gennaio 2030 per tutti gli altri nuovi edifici, con possibilità di esenzioni.

Nella versione definitiva potranno essere esentati immobili sottoposti a vincolo puntuale o a vincolo di area, immobili religiosi, immobili temporanei, le seconde case utilizzate per meno di quattro mesi all’anno, gli immobili della difesa e quelli sotto i 50 metri quadri.

DIRETTIVA “CASE GREEN”: a livello di interventi raccomandati nell’ambito degli APE, la coibentazione di TETTI E PARETI è di gran lunga prevalente circa il 65,10%

DIRETTIVA “CASE GREEN”: a livello di interventi raccomandati nell’ambito degli APE, la coibentazione di TETTI E PARETI è di gran lunga prevalente circa il 65,10%

In base all’articolo 9 della direttiva, l’Italia dovrà ridurre il consumo medio di energia del proprio patrimonio residenziale, a partire dal 2020 (anno dal quale avviare il conteggio) e fino al 2050 ad emissioni zero.
Dall’ultimo rapporto dell’agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea), circa il 75% degli immobili presenti nei comuni italiani sarebbe stato realizzato prima della Legge 10/1991, la norma che regola i consumi dell’energia negli edifici pubblici e privati.

Inoltre, in base ai dati Istat, ci sono circa 12 milioni di edifici residenziali. Sarà perciò considerato prioritario, per raggiungere gli obiettivi prefissati dalla direttiva, intervenire su circa 5 milioni di edifici con le prestazioni peggiori.

A livello di interventi raccomandati nell’ambito degli APE, la coibentazione di tetti e pareti è di gran lunga prevalente, circa il 65,10%, seguita dal cambio degli infissi 14,50% e dagli interventi sugli impianti di riscaldamento 11,80%.

Stop al superbonus

Stop al Superbonus

Da Gennaio stop al Superbonus, la possibilità di utilizzare la super-detrazione con il meccanismo della cessione del credito o dello sconto in fattura. Attualmente non è prevista una forma di proroga per consentire ai condomini di ultimare i lavori con la detrazione al 110%.

Insomma il Governo ha deciso di tagliare di netto con il vecchio sistema di fruizione del credito.

superbonus

Settembre da record per il superbonus

Settembre da record per il Superbonus

Poco più di 4.400 nuovi cantieri. E oltre tre miliardi di euro di nuovi investimenti nei condomini.
Il consueto report Enea sull’andamento del superbonus, relativo al mese di settembre, fotografa uno sconto fiscale ancora in piena salute, almeno per la parte condominiale. Su questo tipo di immobili, infatti, si registra il dato mensile di investimenti in assoluto più elevato da quando la misura è stata attivata. Sono in totale 3 miliardi e 65 milioni di nuovi interventi, per 2,6 miliardi di opere realizzate. Per dare un riferimento, nel 2022 (anno nel quale il superbonus ha raggiunto il suo picco) la media mensile di investimenti sui condomini è stata di poco inferiore agli 1,8 miliardi.

Se per i condomini c’è un mercato ancora in ebollizione, per unifamiliari e unità indipendenti la situazione è decisamente più tranquilla. Per queste due tipologie di immobili a settembre ci sono stati appena 100 milioni di investimenti. Il motivo è che le strade per ottenere l’agevolazione entro la fine del 2023 su queste unità sono ormai strettissime: una riguarda i soggetti che rispettano alcuni requisiti piuttosto stringenti, tra i quali un reddito (calcolato in base al quoziente familiare) inferiore ai 15mila euro, e l’altra riguarda i soggetti che, al 30 settembre del 2022, avevano raggiunto un avanzamento delle opere pari almeno al 30 per cento. In assenza di nuovi lavori, allora, su questi immobili si completano quelli avviati nei mesi scorsi: l’avanzamento delle opere realizzate è, in entrambi i casi, ormai superiore al 90 per cento.

Guardando ai numeri generali, il totale degli investimenti ammessi a detrazione dall’avvio della misura raggiunge gli 88,2 miliardi di euro: complessivamente sono stati aperti cantieri su 430.661 edifici. Circa 1,3 miliardi di investimenti sono stati realizzati ma non ammessi a detrazione, perché hanno superato i massimali imposti dalla legge. I lavori conclusi hanno raggiunto quota 72,5 miliardi e le detrazioni maturate quota 79,3 miliardi: sono questi gli oneri che restano a carico dello Stato.

Le Regioni verso un meccanismo di acquisizione dei crediti incagliati

Le Regioni verso un meccanismo di acquisizione dei crediti incagliati

Dopo Basilicata e Lazio anche il Piemonte fa un passo avanti verso una nuova legge per favorire l’acquisizione dei crediti incagliati da parte delle partecipate regionali. La legge prevede che le aziende partecipate regionali acquisiscano i crediti ancora nel cassetto fiscale delle imprese a condizione che siano imprese piemontesi. Un meccanismo equivalente è stato approvato con due differenti leggi in Basilicate e nel Lazio.
Attualmente la legge è in fase di approvazione da parte del governo regionale.

crediti incagliati